La scuola
Scegliere la scuola giusta è pressoché fondamentale al fine di superare l'esame per la patente nautica. Prendere la patente come privatista può rivelarsi una scelta sciocca. Se inizialmente permetterà di ottenere il tanto bramato titolo risparmiando una cospicua somma di denaro, in seguito sarà necessario spendere il triplo di quella somma per la presenza di evidenti lacune pratiche. A meno che non si possegga già una specifica esperienza quindi, è bene scegliere una scuola nautica o, meglio ancora, una scuola di vela. Creare le basi per garantire una corretta formazione è un fattore molto importante per il futuro e di sicuro faciliterà lo svolgimento dell'esame.
La teoria
La prima parte dell'esame per la patente nautica prevede una prova da superare basata su un quiz di 30 domande. Per ognuna delle domande ci saranno tre possibili risposte, ma solo una sarà quella corretta. Nonostante l'alto tasso probabilistico (1 su 3) la formazione teorica non è assolutamente da trascurare. Le domande non sono sempre chiarissime infatti, quindi conoscere al meglio tutti gli argomenti sarà un'arma a favore del candidato. Nel caso in cui una domanda dovesse risultare eccessivamente difficile da comprendere, sarà possibile chiedere chiarimenti all'esaminatore.
La teoria deve essere studiata sui manuali giusti, per evitare inutili perdite di tempo. Il Glenans, corso di navigazione per l'esame per la patente nautica, potrebbe essere un'ottima scelta, soprattutto se affiancato da una raccolta di quiz ufficiali.
La pratica
La parte pratica dell'esame per la patente nautica è probabilmente quella emotivamente più difficile da gestire. Alcuni esaminatori potrebbero chiedere di ormeggiare la barca, mentre altri ancora potrebbero fare domande teoriche, ma sono casi rari. Bisogna sapere però che la manovra di recupero in mare è la prova che viene chiesta più frequentemente. Esercitarsi su quest'ultima quindi potrebbe essere molto producente. La manovra di recupero in mare richiede di effettuare una virata seguita da un'abbattuta e diverse andature. Sapere come affrontarla sarà sicuramente un prezioso aiuto.